Gestione energia, visualizzazione consumi, termoregolazione e gestione-controllo carichi :
il risparmio con la domotica
Diverse applicazioni domotiche sono assimilabili al concetto di risparmio: le principali sono la
gestione energia e la
termoregolazione eco-intelligente dove è possibile, riscaldare o rinfrescare solo quando e dove serve; inoltre con la nuova implementazione di visualizzazione dei consumi è possibile analizzare di quanto si sta' realmente consumando per poter quindi valutare dove intervenire per riuscire a risparmiare in modo "attivo" o producendo, ad esempio, con impianti fotovoltaici.
Gestione energia My Home
Con l’ aumentare del numero di utenze elettriche presenti in una normale abitazione, e con l' applicazione dei nuovi contatori elettronici, diventa sempre più difficile la gestione dei consumi per non superare la potenza installata con relativo sgancio del contatore.
Per evitare questo inconveniente, particolarmente fastidioso soprattutto se il contatore da ripristinare è situato in cantina o all’ esterno dell’ abitazione, utilizzando il sistema di gestione energia per il controllo della corrente assorbita dall’ impianto è possibile ovviare a questo problema.
Il sistema è semplice e funzionale: una centrale controlla la corrente assorbita dall’ impianto gestendo fino a 63 livelli di priorità di funzionamento degli apparecchi collegati e, all’ avvicinarsi della condizione di black out per eccessivo prelievo, provvede a scollegare automaticamente gli elettrodomestici ritenuti meno importanti. Al termine della condizione di sovraccarico, ovvero al termine dell' utilizzo degli elettrodomestici prioritari, gli elettrodomestici definiti secondari verranno automaticamente ripristinati.
Solitamente i livelli di priorità di scollegamento sono: lavatrice, lavastoviglie, condizionatore, asciugacapelli, ecc; frigorifero e congelatore è preferibile che vengano gestiti linea propria non interrompibile.
Favorisce l’impiego di elettrodomestici con potenze ragguardevoli senza dover passare a contratti di fornitura per potenze superiori;
se il contratto di fornitura prevede un prelievo massimo di 3kW, e nell’abitazione sono presenti elettrodomestici ed illuminazione per una potenza superiore, questi potranno quindi essere utilizzati con le regole stabilite dal sistema.
E’ facile immaginare che se nell’ abitazione non fosse presente l’ impianto Gestione energia, l’ attivazione contemporanea di diversi elettrodomestici, peggio ancora di sera quando vi sono più luci accese, provocherebbe l’ inevitabile e istantaneo intervento del contatore.
E' possibile inoltre tramite l'integrazione di Local Display o Touch Screen la visualizzazione del consumo istantaneo e cumulato su base oraria, giornaliera, mensile della corrente controllata.
La funzione di gestione energia è inglobata nel concetto di risparmio in quanto è possibile attivare automaticamente carichi elettrici a fasce orarie secondi i piani delle tariffe elettriche biorarie.
I dispositivi per la visualizzazione dei consumi permettono di visualizzare sui Local Display, Touch screen da 3,5'' e 10'', PC e smartphone non solo i consumi elettrici, ma anche di acqua e gas compresi i dati derivanti dal sistema di contabilizzazione centralizzato del calore.
E’ inoltre possibile visualizzare i dati di produzione di energia (impianti fotovoltaici e solari termici).
La visualizzazione dei consumi fornisce all’utente i dati istantanei e cumulati tramite i touch screen con i quali è possibile vedere anche
rappresentazioni grafiche e tabelle che ne facilitano l’interpretazione.
E’ possibile inoltre, impostando un valore di tariffa indicativo, avere una valutazione quantitativa della spesa periodica.

L’applicazione di termoregolazione, effettua il controllo differenziato per zone del riscaldamento e del condizionamento. E' possibile gestire sistemi di riscaldamento a termosifoni, a pannelli radianti e sistemi di riscaldamento/rinfrescamento a fan-coil per abitazioni, negozi, uffici, studi medici ecc.
In base alle temperature rilevate dalle sonde ed ai profili di attivazione memorizzati è possibile controllare l’impianto idraulico agendo direttamente sulle elettrovalvole e le pompe di circolazione. Il controllo della temperatura a zone effettuato dal sistema riduce sensibilmente i consumi energetici poiché permette di impostare, per ogni ambiente dell’abitazione, il clima più confortevole evitando inutili sprechi.
A titolo di esempio si consideri un’abitazione a più piani: nei locali a nord la temperatura ambiente sarà inferiore rispetto a quella dei locali situati a sud perché questi beneficiano dell’azione del riscaldamento solare.
Un impianto di riscaldamento gestito da un unico classico cronotermostato in posizione centrale richiederà calore finche la temperatura non raggiunge il valore impostato (per esempio 21°C), con evidente spreco di calore per riscaldare
inutilmente i locali a sud e maggior fabbisogno di calore per scaldare quelli a nord dovendo fare la media tra i locali più caldi e quelli più freddi; gestione diversa si potrebbe avere con una termoregolazione a zone in quanto il calore generato dall'impianto sarebbe indirizzato solo nei locali dove richiesto che potrebbero anche essere impostati ognuno con una temperatura desiderata differente (ovviamente tenendo le porte chiuse...)
Inoltre l'implementazione di attivazioni a scenari, applicate all’impianto termoregolazione, si traducono nell’ impostazione con un solo comando di temperature diverse nell’abitazione in funzione dello stile di vita dell’utente o di particolari esigenze; ad esempio:
- Festa con amici: con un solo comando impostato sulla centrale termoregolazione, l’ utente può selezionare il profilo di regolazione della temperatura ideale per un incontro con gli amici (scenario PARTY). Per esempio, la zona notte è spenta mentre la taverna è riscaldata a 21°C.
- Disattivazione automatica di una o più zone: se in una zona controllata si apre una finestra, la centrale disattiva automaticamente il riscaldamento della zona stessa. Chiudendo la finestra viene ripristinato automaticamente il
controllo della temperatura con il profilo precedentemente in uso.
L’impianto può essere predisposto per la gestione a distanza via telefono e/o web. Con una chiamata al numero telefonico dell’abitazione si può abilitare il funzionamento dell’impianto nella modalità “antigelo” o “automatica”, funzione ideale ad esempio per le seconde case.
Gli ambienti della casa si possono gestire individualmente riscaldando quindi a proprio piacere solo ad esempio gli ambienti occupati e magari solo per un certo periodo, evitando lo spreco di calore.
Non ultimo, un solo oggetto da programmare, la centrale per la gestione a zone differenziate.
Il sistema di gestione energia può essere integrato in impianti predisposti per la gestione a zone separate così come in impianti centralizzati condominiali con collettore di distribuzione per ogni unità abitativa dove è installabile anche un contabilizzatore della quantità di calore utilizzata.
Installiamo impianti domotici nelle province di Como, Lecco, Monza Brianza e nord Milano ed in particolare nei comuni di:
per la provincia di Como:
Erba Como Cantù Mariano Comense Olgiate Comasco Lurate Caccivio Cermenate Fino Mornasco Inverigo Lomazzo Turate Appiano Gentile Mozzate Cabiate Cernobbio Cadorago Villa Guardia
Rovellasca Albavilla Lipomo Rovello Porro Tavernerio Carugo Bregnano Guanzate Canzo Capiago Intimiano Colverde Lurago d'Erba Figino Serenza Alzate Brianza Arosio Uggiate Trevano Porlezza Montano Lucino Tremezzina Binago
Ponte Lambro Casnate con Bernate Albese con Cassano Locate Varesino Vertemate con Minoprio Carimate Merone Faloppio San Fermo della Battaglia Gravedona Cucciago Asso Bulgarograsso Grandate Novedrate Senna Comasco Carlazzo
Menaggio Cavallasca Fenegrò Eupilio Montorfano Valbrona Valmorea Solbiate Lurago Marinone Cassina Rizzardi Maslianico Luisago Beregazzo con Filiaro Albiolo Orsenigo Veniano Carbonate Limido Comasco Bellagio Dongo
Lambrugo Oltrona San Mamette Monguzzo Brenna Cirimido Lezzeno Cagno Caslino d'Erba Moltrasio Anzano del Parco Parè Ronago Bizzarone Valsolda Lanzo d'Intelvi Domaso Longone al Segrino San Fedele Intelvi Castelmarte
Grandola ed Uniti Sorico Nesso Faggeto Lario Castiglione d'Intelvi Blevio Carate Urio Torno Pianello del Lario Gera Lario Pellio Intelvi Pusiano Rodero Alserio Proserpio Laglio Schignano Plesio Corrido Garzeno Varcana
Pognana Lario Cremia Civenna Sormano Barni Magreglio Argegno Griante Dizzasco Stazzona Claino con Osteno Sala Comacina Colonno Lasnigo Laino Casasco d'Intelvi Caglio Brienno Bene Lario Rezzago Pigra Zelbio
San Nazzaro val Cavargna Blessagno Dosso del Rio Ponna Montemezzo Trezzone Veleso Cavargna Cusino Peglio Livo Val Rezzo
per la provincia di Lecco:
Lecco Bosisio Parini Molteno Oggiono Merate Calolziocorte Casatenovo Valmadrera Mandello del Lario Galbiate Missaglia Olginate Colico Olgiate Molgora Robbiate Barzanò Costa Masnaga Osnago Malgrate Monticello Brianza Brivio Lomagna Cassago Brianza Calco Civate Cernusco Lombardone Ballabio Nibionno Paderno d'Adda Abbadia Lariana Valgreghentino Vercurago Bulciago Rogeno Sirtori Verderio Superiore Rovagnate Garlate Montevecchia Barzago Cesana Brianza Verderio Inferiore Castello di Brianza Sirone Garbagnate Monastero Dolzago Annone di Brianza Santa Maria Hoè Pescate Viganò Perego Suello Cremella Colle Brianza Carenno Ello
per la provincia di Monza Brianza e l'area nord Milano:
Monza Vedano al Lambro Biassono Macherio Sovico Albiate Carate Brianza Verano Brianza Briosco Giussano Seregno Lissone Desio Muggiò Nova Milanese Paderno Dugnano Limbiate Lentate sul Seveso Barlassina Seveso Lazzate Cogliate Misinto Caronno Pertusella Saronno Origgio Rescaldina Ceriano Cislago Cesano Maderno Cesate Senago Bovisio Masciago Varedo Bresso Muggiò Meda Veduggio con Colzano Renate Besana Brianza Triuggio Correzzana Lesmo Peregallo Camparada Arcore Villasanta Vimercate Concorezzo Burago Usmate Velate Brugherio Carugate
Per un preventivo per installazione di domotica My Home BTicino... |